Berlino – Helmut Newton Foundation

20130818-144530.jpg
Approfitto della presenza in questa zona di una decente connessione 3G (ho comprato una sim tedesca Vodafone: pietosa….) per registare al volo qualche appunto.
Premetto che la fotografia di Helmut Newton non è “il mio genere”, tuttavia la sede e l’esposizione sono di livello tale da avermi spinto senza indugio alla visita.
Il primo piano è probabilmente il più divertente e interessante: espone ritratti dello stesso Newton, copertine e manifesti di articoli e pubblicazioni, le diverse macchine fotografiche utilizzate e persino la “newton-mobile”, esemplare unico e dedicato creato da Giugiaro e donato da Gerard Cohen.
Al secondo piano l’esposizione di una serie di originali raccolti sotto il titolo (probabilmenteo pretestuoso) “World without men”. Le foto sono proprio quelle che uno si aspetta: brillanti idee, pose sexy ma mai “porno”, grande voglia di giocare e di prendere in giro il mondo intero, set stellari da Cannes a Saint Tropez, da Montecarlo a Los Angeles. Tutto molto bello e interessante ma, personalmente, vengo infastidito dalla constatazione che tutto questo è frutto del sistema-moda e delle riviste ad essso connesse. C’è qualcuno che ha le idee (e i soldi per portarle avanti) che crea sogni per chi non se li può permettere. In mezzo quelli che se la spassano, e in questo credo che Newton non abbia avuto bisogno di prendere lezioni da nessuno. C’è il sistema industriale e quello dello “star system” che vanno a bracetto, in definitiva: perchè dovrebbe interessarci? Si le foto sono belle (mi ripeto) ma basterebbe vederne una decina.

Ancora sulle mostre a Londra

Aggiornamento del post precedente.

20121027-131155.jpg
Visitata la mostra di Richard Hamilton alla National Gallery. The Late Works raccoglie le ultime opere dell’artista fondatore della popart compresa l’ultima, incompiuta, distribuita su tre tele in tre differenti versioni. Hamilton é considerato a tutti gli effetti un pittore, ma le tecniche utilizzate mi consentono di includerlo in questa piccola carrellata dedicata alle mostre fotografiche: computer grafica, fotografia, interventi manuali su tele stampate dalle inkjet. È come se questi lavori gettassero un ponte tra la pittura e la ricerca che parte dalla fotografia per cercare di svincolarsi dal dato di realtà, dalla tentazione documentaria. Guardandoli ci si ritrova spiazzati: linee prospettiche da disegno tecnico si fondono e trasmutano in architetture da fotografia di interni e, in queste, figure femminili, nudi femminili, sono intenti, ma in pose statuarie, ad occupazioni assolutamente “pop” quali passare l’aspirapolvere. In altre opere ricostruzioni 3D della stessa National Gallery contengono ritagli di foto che rappresentano persone intente a collocare quadri all’interno del museo.

20121027-130916.jpgEvery Was Moving” al Barbican ospita oltre 400 opere di affermati artisti quali Bruce Davidson, William Eggleston, David Goldblatt, Graciela Iturbide, Boris Mikhailov, Sigmar Polke, Malick Sidibé, Shomei Tomatsu, Li Zhensheng e di alcuni importanti innovatori morti prematuramente: Ernest Cole, Raghubir Singh and Larry Burrows. Le fotografie sono degli anni 60 e 70 e mostrano un mondo in evoluzione: la condizione dei neri in sudafrica, le manifestazioni di Malcom X e di Martin Luther King negli Stati Uniti, momenti di vita del Mali post-francese. Impressionanti le foto dalla Cina della “rivoluzione culturale” con panoramiche della manifestazioni di massa o con istantanee dei “revisionisti” messi alla gogna con i cartelli al collo con i quali rinnegavano le personali convinzioni. Meravigliose le immagini dall’India di Singh, con una ricerca sul colore come “vita” intenzionalmente contrapposto all’occidentale e mortifero bianco/nero.

20121027-130133.jpgMeno importante, ma sulla stessa scia della riflessione sulle mutazioni, la mostra “London: Landscapes in Transition” di Mike Seaborn alla galleria Foto8. Le foto testimoniano e interpretano le trasformazioni del territorio di Londra est sino alla zona della foce del Tamigi, una zona le cui grandi trasformazioni hanno avuto inizio con l’abbandono delle attività produttive, e quindi dei docks, a favore dell’utilizzo residenziale.

Di carattere storico, la collezione fotografica del Victoria and Albert Museum espone immagini di un vasto arco temporale, dalle origini sino agli anni 70, didatticamente disposte per esplorare la progressione e l’evoluzione del genere. Personalmente mi ha provocato riflessioni sulle origini del gusto e del genere che più mi appartengono.

20121027-130648.jpg

My personal London Photo Path

Mi sono dedicato a qualche giro londinese per gallerie e mostre fotografiche. Qui di seguito qualche sintetica considerazione.

Shoot! Existential Photography – The Photographers Gallery

20121023-211245.jpg
C’é stato un periodo, tra la prima e la seconda guerra mondiale, nel quale nelle fiere e nelle feste si erano diffusi degli stand per fare il tiro a bersaglio. Fare centro significava vincere un premio. In qualche caso il premio consisteva in una fotografia scattata dall’atto stesso di “fare centro”. Lo scatto era provocato dallo sparo, lo sparo provocando la fotografia della persona che sta sparando. In un certo senso un corto circuito concettuale sottolineato dal titolo ” Existential photography”. La mostra contiene materiali raccolti da collezionisti nell’arco di alcuni decenni e presenta più di un lato curioso ptestandosi anche ad alcune osservazioni di tipo sociologico. Con tre sterline in più è possibile sperimentarsi ad un tiro a bersaglio allestito al termine del percorso espositivo. Naturalmente con scatto della foto se si colpisce il bersaglio!

William Klein – Daido Moriyama Tate Modern

20121023-215156.jpg
Corposa esposizione alla Tate Modern, già la sede, da sola, vale la visita. Si tratta di due artisti che la critica classifica come “maestri”, rimando pertanto volentieri al sito della mostra per una rapida descrizione. Mi sentirei solo di aggiungere che si tratta di scatti e di ricerche fotografiche ormai un pó datate, quindi particolarmente interessanti per quanti prediligono una prospettiva storica. Tra le opere in mostra alcune sono certamente tra quelle indimenticabili.

Wildlife Photographer of the Year Natural History Museum
20121023-220139.jpg

Ho fatto ingresso nella mostra immaginando che mi sarei trovato a guardare delle bellissime quanto noiose immagini di animali. Ma già alla prima sono piombato in una sorta di incredula estasi: le immagini sono non solo meravigliose ma anche coinvolgenti in modo inaspettato. Dinamismo, complessità, perfezione formale e un incredibile dose di amore verso la natura mi avvolge così decisamente da costringermi a rallentare, fermarmi, metabolizzare: da sindrome di Stendhal.

Oleg Kulik – Regina Gallery
20121023-220527.jpg

Sono immagini che dispiacciono. Non sono in grado di valutare quanto riportato nella presentazione dell’esposizione, ovvero se davvero il popolo Russo sia costretto ad affrontare una tale ambiguità esistenziale da dover fronteggiare una contiguità animale anche sul piano sessuale. A me sembra una provocazione bella e buona e , sotto questo aspetto, sicuramente molto efficace. Le foto sono per una metà ricavate dalle performance stradali dell’artista: nudo, tenuto al guinzaglio come un cane, come tale si comporta. Le altre sono concepite e realizzate come foto in quanto tali: in molti casi vengono simulati accoppiamenti bestiali.

Holliwood Unseen – Gettyimages gallery

Certamente godibile, ma non incontra le mie pesonali preferenze. Gli scatti sono quelli realizzati dai fotografi delle major hollywoodiane che creavano la”immagine” degli attori a quei tempi emergenti, dalla Marilyn Monroe a Clarke Gable, da Rita Haiworth ad Humprey Bogart. Commerciale.

Baron Wolman The groupies – Mach Schau

20121023-171022.jpg
Che bello! Si tratta delle foto pubblicate su Rolling Stones nel 1969 e ritraggono per lo più le “groupies”, le ragazze che si mettevano al seguito delle rock band. Le foto sono bellissime, non avrei creduto che mi potessero realmente piacere, in generale ritratto e celebrità mi lasciano piuttosto indifferente, e trasudano una gradevolissima ed erotica ingenuità.

Penny Slinger – Riflemaker Contemporary Art
20121023-171240.jpg

Microesposizione anfrattata in un piccolo scantinato al quale si accede da una malandata scaletta di legno. Le foto in mostra, insieme ad alcun oggetti realizzati dalla stessa Slinger, sono decisamente anni 70 e marcatamente surreali ma mantengono la loro freschezza ancora oggi. La sensazione è quella di trovarsi di fronte ad una persona intelligente. Godibile e stimolante.

Un esperienza di “lettura di portfolio”

Ho avuto l’opportunità e il piacere, ieri sera, di partecipare con alcune immagini scattate in Bretagna durante le vacanze estive, ad una serata di “lettura di Portfolio” organizzata dalla associazioni Photoarea 2006 e GruppoCorto. Serata molto piacevole, ricca di incontri, di scambi, di reciproche curiosità. Personalmente credo di avere imparato parecchio sia nel vedere i portfolio dei vari partecipanti, sia, soprattutto, nell’ascoltarne le letture ad opera dei vari esperti, tutti molto competenti, affabili, disponibili e incoraggianti. Molto bello, molto positivo, voglio pubblicamente applaudire e ringraziare gli organizzatori.
Leggi tutto “Un esperienza di “lettura di portfolio””