Per contrastare gli abbattimenti connessi al mio attuale compito di commissario all’esame di stato vado leggendo varie cose, tutte interessanti, ma una in particolare mi colpisce (e fa tardare l’ora del sonno): I Miserabili, di Victor Hugo. Il mio personale gusto per lo più non indugia sui “classici”, preferisco la letteratura contemporanea, possibilmente asciutta e senza fronzoli. Eppure I Miserabili mi sta piacendo veramente molto, trasuda grandezza, dignità, senso della storia.
Essendo tra le opere i cui diritti sono ormai scaduti, il libro è scaricabile gratuitamente da Liber Liber . Riporto qui di seguito un brano sul quale so già che vorrò tornare più volte:
La copertina bianca
#CritLit2010 week 2
Documents I did find the time to read, this week, are: “Coaching critical thinking to think creatively” and 50 Ways to Foster a Culture of Innovation , both of them really interesting. The first one drive me to reflect about my teaching, about teaching metodology, generally speaking. At the same time I wondered myself why, in Italy, we don’t have Critical Thinking courses! Something could think: “watch at the premier and the government in your country” (Berlusconi, you know . . .;-) ), but really it was allways the same. So my thoughts concerned about the possibility of insert the critical thinking ability inside the different subjects we teach. Well, sure I have to continue my thinking about it.
From the second one I made this map (if you see it to little may be better here):
You can see my attempt to show a more systemic approach based on the four main blocks: Actions on myself, action on organization, actions on people, management actions.
I hope it will be someway useful.
#CritLit2010 – Good models
I find really interesting reading Critical Thinking, by Alec Fisher. Perhaps I’ll get a sort of teacher’s professional crisis . . .;-)
At page 9 they say that good teaching is about giving good models: I totally agree with it and, at the same time, I wonder if I’am able to do this way when I try to teach electronics to my students! Infact, to give good models, I would need to practise electronics at the right level. May be I would need, for example once in a five years, stop teaching to go and work in a workshop or in an industry. Instead I’m living in the school for more then 15 years . . . so my electronics culture is actually a librarian culture, I can’t be able to practice “in the field”.
So, my thoughts are about this: how can I find good models for my students? If I’ll not be able to find them, I think I’ll be able to teach at an abstract and cognitive level only. Shall I be able to help my student to build their professional competences?
Modi diversi per un corso on line – A different on line course
English section of the post
In this post I’ll try to summarize in italian language the content of How This Course Works post. So it is not necessary the english translation of it. Better the original one!
—————————————–
Leggo la pagina How This Course Works del Critical Literacies Online Course Blog in fase di avviamento. Si tratta di un corso di tipo connettivista e le differenze di concezione e di svolgimento sono subito evidenti. Provo a puntualizzarle.
Intanto va evidenziato che l’obiettivo del corso non è quello di ricordare dei contenuti. Si tratta piuttosto di intraprendere delle attività che saranno, di conseguenza, diverse da persona a persona. La sede di svolgimento inoltre non è unica ma l’intero web è potenzialmente coinvolto. Le attività principali sono quattro:
- Aggregazione
Il corso fornisce una grande quantità di materiali in forma di letture, video, audio e quant’altro immaginabile. La quantità è tale che non è pensabile che si possa leggerli tutti. Ognuno allora è chiamato a scegliere quanto ritiene più interessante e appropriato ai personali interessi.
- Remix ( non saprei come tradurlo)
Una volta che alcuni contenuti siano stati letti o ascoltati o guardati, il passo successivo è di tenerne in qualche modo traccia. I modi consigliati per questo sono:
- Riproposizione
Si tratta forse della fase più difficile e delicata. Deliberatamente è stato scelto questo termine perchè non si tratta di fare delle “creazioni”, quanto piuttosto delle rielaborazioni personali dei materiali precedentemente aggregati e “remixati”. L’accento qui è posto sul fatto che non si tratta di partire da zero, bensì si parte dai materiali che sono stati precedentemente proposti. Gli stessi materiali dovranno costituire i mattoni sui quali costruire pensiero e comprensione.
Questo pensiero, questa comprensione, sono il vero oggetto del corso. Gli strumenti di alfabetizzazione critica che saranno descritti nel corso dovranno costituire i veri e propri strumenti (tools) per creare il proprio personale contenuto. Il compito dei corsisti è, quindi, non quello di memorizzare i contenuti, ma di usarli come strumenti con i quali fare pratica.
- Condivisione
Altra attività fondamentale per il corso è quello della condivisione di quanto andiamo producendo. Può essere imbarazzante, può capitare di sentirsi esposti e di fare pubblicamente degli errori, ma si tratta di una operazione stimolante che ci spinge a lavorare più duramente e più significativamente. E poi il corso si nutre, letteralmente, della condivisione dei materiali che ogni partecipante produce: ogni contributo incrementa la quantità di materiale disponibile. Le persone apprezzano molto che si condivida con loro del materiale. Ognuno di noi apprezza la possibilità di poter accedere a dei materiali.
Le modalità della condivisione sono le seguenti: taggare ogni contributo con la sigla CritLit2010, specialmente su delicious o su twitter. Attraverso questo tag i diversi contributi saranno automaticamente aggregati a livello dell’intero corso. Stesso discorso vale per i post sui blog, o i materiali su facebook o flickr.
Quando un corso connettivista funziona bene, grazie a questa modalità di condivisione è possibile assistere all’instaurarsi di un grande ciclo di produzione, creazione e condivisione. Una esperienza così bella che non si vorrebbe che terminasse con il corso stesso.
Zen. Storia di persone.
Un punto di vista diverso. Questa è una delle tante osservazioni venutemi alla mente leggendo il post Zen. Storia di persone. di Treccenere. Diverso da quello di uno della mia generazione, di chi ha partecipato o si ricordi le tante “lotte per la casa” degli anni 70 e 80, diverso da un approccio di tipo movimentista. E diverso anche dall’approccio giornalistico cui abbiamo assistito in queste ultime settimane. Treccenere ne fa una questione più squisitamente “umana”, prima ancora che sociale o “di classe”. Nelle sue foto è perfettamente evidente: c’è la vita, nonostante tutto, con le incombenze quotidiane da affrontare magari in una tenda, con i tanti sorrisi che, nonostante tutto, numerosi vengono fuori. C’è la voglia di esserci e di fare. Persone, non “gente” nè, tantomeno, “vinta”.
I miei complimenti a Treccenere sia per la qualità delle fotografie ( ma che fosse brava lo sapevamo già), sia, anzi soprattutto, per aver voluto affrontare un tema niente affatto facile, un tema che obbliga a venire a contatto con la sofferenza, un tema per svolgere il quale bisogna uscire dal proprio guscio, dal proprio ambiente, e farsi accettare in un quartiere dal quale noi palermitani ci teniamo quanto più possibile distanti . . .
Queste le foto:
Il gusto dell’intelligenza
Sottotitolo:
Come l’uso dei blog possa sconfiggere le logiche giornalistiche di mercato e farci recuperare la riflessione e l’uso dell’intelligenza.
L’articolo di Vittorio Zucconi su Repubblica e la conseguente riflessione di Mario Rotta sul suo blog affrontano il tema di grande attualità offerto da facebook e dai suoi utilizzi. Non sarei capace di aggiungere granchè ripetto a quanto brillantemente esposto da Zucconi e da Rotta, ma colgo l’occasione per puntare il dito contro le modalità e le maniere del giornalismo, maniere deleterie perfino quando a scrivere è una persona che stimo e che leggo molto volentieri come Vittorio Zucconi. Non sto parlando delle testate giornalistiche (Il Foglio, Il Giornale, La Padania . . .) che quando le vedo in edicola mi viene da pensare di essere stato improvvisamente catapultato a Paperopoli, tanto finti, calcati e paradossali mi sembrano gli articoli che campeggiano in prima pagina. No, parlo della stampa normale e mediamente colta, perfino moderata, che tuttavia non riesce, forse nemmeno può, sottrarsi alla logica “piaciona” di solleticare in qualsiasi modo la curiosità e l’interesse del lettore. Nemmeno può per esigenze di mercato, perchè deve vendere, deve piacere, deve creare la notizia. Ecco quindi nell’articolo di Zucconi campeggiare abbondantemente parole come “miliardi”, “guerra”, “mondo”, “grande fratello”,”complotto” . . . Ecco la proposizione delle paure sulla privacy. Ecco: le paure!
Io credo che questa sia una cosa che sta danneggiando un pò tutti e che ci sta rendendo davvero un cattivo servizio sia in termini strettamente informativi, sia, ed è più grave, in termini formativi.
Ecco perchè, nonostante da qualche parte se ne stia già prevedendo la possibile fine, sono sempre più convinto della opportunità di leggere dei buoni blog, ovvero di andarsi a cercare degli ambiti di riflessione, come questo offertoci da Rotta. Qualche volta, per favore, lasciamola perdere l’eccitazione! Volendolo dire in altre parole: per favore, di tanto in tanto, lasciamolo perdere questo “mercato” : qualche volta, per favore, lasciamoci prendere dal gusto di recuperare, perfino d’usare, la nostra intelligenza.
Sei lezioni sul futuro del libro
Non si direbbe che un tema come quello del libro, sì, il libro inteso come oggetto e strumento, possa essere così ricco di considerazioni, così interessante. Personalmente ho avuto la possibilità di leggerlo ancora prima della sua uscita, come studente del corso ebooklearn per la realizzazione di “ebook” e posso assicurare i curiosi e i potenziali lettori che Gino Roncaglia è riuscito brillantemente in una operazione niente affatto facile: scrivere una sorta di manuale, che è anche un saggio, che si legge e appassiona come un romanzo!
Disponibile il download di alcune pagine-saggio in formato pdf.
Sloop2Desc – Andamento dei lavori sulla piattaforma
Ho partecipato ieri all’incontro tra gli attori del progetto Sloop2Desc e i rappresentanti delle aziende coinvolte nel progetto. Ne ho approfittato per sperimentare un nuovo sistema per la realizzazione di presentazioni: Prezi . Lo strumento mi sembra molto promettente e sul sito si trovano diverse realizzazioni e dimostrazioni. Qui di seguito inserisco la mia presentazione e il file audio del parlato.
Sloop2Desc on Prezi
L’audio relativo alla presentazione
Tre scuole o una scuola?
Nei giorni scorsi si è tenuta una doppia giornata di studio sul tema del riordino della scuola. Curata dal Cidi di Palermo, il titolo era “Tre scuole o una scuola?”. I temi trattati sono stati quello delle competenze, della valutazione, dei voti. Un riflessione a 360 gradi per ribadire l’impegno dell’associazione anche, soprattutto, in momenti per la scuola assai critici.
Nel video qui di seguito l’intervento di Maurizio Muraglia, presidente del Cidi di Palermo.
Le altre registrazioni qui: http://www.archive.org/bookmarks/carlocolumba