ebook e lim per un modulo di elettronica

Sto lavorando, in questi giorni, alla realizzazione di un sussidio didattico che metta insieme ebook, Lim e gli strumenti della rete. L’idea di fondo è quella di esplorare le possibilità di fornire strumenti didattici efficaci sul piano metodologico e facilmente usabili su quello tecnologico, strumenti dedicati sia ai docenti che agli studenti. L’obiettivo è la realizzazione di un apposito “mix” che utilizzi ogni strumento per le sue caratteristiche più desiderabili: proverò ad enunciarle.

Ebook

Al di là della natura del supporto, un “ebook” è pur sempre un book, un libro, lo strumento di registrazione e comunicazione cioè che siamo abituati ad utilizzare da più tempo (secoli…). In aggiunta a questo innegabile privilegio, il libro ne presenta quasi sempre un altro: l’essere organizzato e strutturato concettualmente, fatto che in ambito pedagogico consente al libro stesso di farsi non solo strumento di comunicazione, ma anche vero e proprio supporto per l’organizzazione del sapere. L’organizzazione interna di un libro, ad esempio, è analoga alla strutturazione concettuale della disciplina trattata, con tutti vantaggi che ne possono derivare. Sin qui quanto accomuna il libro all’ebook. Ma il formato digitale ci consente qualche possibilità in più: il docente, liberato dalle costrizioni tipografiche, può facilmente diventare autore del libro stesso, magari sviluppandolo nel tempo e distribuendolo per capitoli progressivamente disponibili; studenti e docente portano il libro in formato dematerializzato privo di peso; l’aggiornamento può essere continuativo e consente l’implementazione di dinamiche cooperative e collaborative; lo stesso testo può essere distribuito in formati diversi primo fa tutti quello del web. Senza contare che un testo digitale sarà quasi sempre un ipertesto (parteggio per un eventuale livello modesto di ipertestualità) con riferimenti esterni che lo collegano al resto dei nodi conoscitivi degli argomenti trattati ed eventualmente lo corredano con materiali di formati non veicolabili dall’ebook stesso ( penso ad esempio a file di simulazione, di Cad, etc).

Lavagna interattiva multimediale (LIM)

Anche per la lavagna vale la considerazione relativa alla nostra abitudine e abilità di utilizzo: pur essendo più recente del libro si tratta di un qualcosa che abbiamo tutti visto e adoperato sin da bambini. La lavagna interattiva ( a patto di trovarla in aula in condizioni di efficienza) anche lei non presenta di per sè alcuna particolare necessità di apprendistato (nè al docente nè allo studente), almeno se ne vogliamo fare il classico uso che se ne fa durante le lezioni frontali. Ma anche limitandosi a questo vengono fuori subito dei vantaggi rispetto alla classica ardesia: infatti con la LIM non siamo mai costretti a cancellare una data schermata, quando terminiamo lo spazio semplicemente andiamo avanti alla “pagina successiva”, la pagina precedente rimanendo sempre disponibile a mò di slide presentation. Se pensiamo alle dimostrazioni di matematica e di fisica questo fatto, già da solo, dovrebbe solleticare il prof dentro di noi… Ma c’è molto di più, tanto quanto possibile da un computer collegato in rete… non ho qui alcun bisogno di aggiungere nulla, si faccia eventualmente riferimento ai seguenti contributi: Le Lavagne Multimediali Interattive (LIM) e la scuola digitale, Didattica attiva con la Lim,  http://limecondida.blogspot.com/

Strumenti della rete

Avrei potuto anche usare lo stra-abusato “web 2.0”, abusato in verità solo a parole ma assai poco frequentato sia dai docenti, sia (con buona pace dei sostenitori dei “nativi digitali”) che dagli studenti. Nel caso migliore frequentato in modalità di fruizione, rimanendo largamente sottoutilizzate le potenzialità di produzione e di elaborazione. Anche in questo caso non ho motivo di ripetere quanto da più parti detto in modo molto migliore di quanto potrei qui riportare, limitandomi a citare per eventuali approfondimenti: Il valore del microblogging nei processi formativi,I social network nella didattica, M-Learning  & e-inclusion. Il progetto ENSEMBLE, Empowerment e protezione: strategie complementari per la digital e media literacy negli Stati Uniti, Soggetto, Gruppo, Network, Collettivo: le diverse dimensioni della rete e l’apprendimento.

Il “MIX”

Si sa che ogni cocktail dipende in gran misura dal barman che lo prepara. Questo per dire che nel seguito esporrò il mio tentativo centrato, com’è ovvio, su un argomento di elettronica, la disciplina che insegno. Si tratta di una disciplina tecnica che fa riferimento a complessi argomenti di elettricità e di elettromagnetismo ( forte connotazione fisica quindi), che utilizza la teoria dei sistemi per modellizzare componenti e apparati molto complessi, che presenta un elevato livello di propedeuticità dei diversi blocchi concettuali da affrontare. Una disciplina inoltre vastissima ed in continua espansione: si pensi ad esempio che negli anni in cui frequentavo l’università ancora non esistevano i personal computer nè, tantomeno, i telefoni cellulari. Per non parlare dei GPS, dei lettori mp3, etcetc. Una disciplina e un insieme di alunni (quelli del tecnico industriale) che non si prestano ad esperienze conoscitive che pure mi affascinano tantissimo: la realizzazione di un wiki collaborativo, la “blogoclasse” di stampo connettivista o la conduzione di una officina sperimentale condivisa ( si vedano ad esempio La blogoclasse va in scena!, I blog e i wiki in ambito didattico). Necessita una maggiore direzionalità della proposta formativa, una strada chiaramente tracciata che impedisca o minimizzi il vagare in territori assai vasti e sconosciuti. Di qui l’importanza di basare le attività su di un supporto fortemente strutturato quale il libro di testo, però aprendolo, allo stesso tempo, alle potenzialità offerte dal digitale, ovvero la decisione di centrare il sussidio, il modulo, attorno ad un ebook. E data la crescente disponibilità di Lim nelle scuole, viene naturale il tentativo di esplorare le potenzialità dell’accoppiata ebook-lim.

La prima cosa che viene da pensare è che l’ebook può essere utilizzato direttamente con la Lim. Uhm… si vero, la cosa è fattibile, però succede quasi sempre che ogni singolo docente preferisce una propria personale trattazione, dipendente anche dalle esigenze contingenti. Allora potrebbe essere utile corredare l’ebook con l’insieme, riutilizzabile, delle sue figure: sto lavorando cioè anche per costruire una raccolta delle immagini e delle formule matematiche presenti nel testo, raccolta direttamente fruibile per fare lezione con la Lim (anzi, sto direttamente usando il software della Lim che abbiamo a scuola, una Smartboard: figure fatte a mano in modo molto artigianale con la tavoletta grafica). In tal modo il docente si troverà una serie di prelavorati da utilizzare nella sua personalissima lezione. Quindi: l’ebook per la trattazione organica, le immagini per il riutilizzo in classe. Ma c’è, ovviamente, di più. Una delle più efficaci modalità per apprendere l’elettronica è il laboratorio di montaggio e misura: sto quindi preparando una serie di file di simulazione da usare con uno dei più diffusi software professionali del settore. Tali file sono linkati direttamente nel testo del libro e quindi immediatamente utilizzabili. Nell’insieme si potrebbe realizzare un piccolo laboratorio virtuale personale. Per facilitare ulteriormente l’utilizzo con Lim, mi sforzo, ove possibile, di trovare in rete le stesse simulazioni in Flash o come applet java ( e qua verrebbe da fare una riflessione sull’iPad come dispositivo ottimo come ebook reader ma, ahimè, non supportante nè Flash nè Java Virtual Machine, magari un’altro post…), in modo da farle girare in qualsiasi locale dotato di pc con la massima facilità e velocità.

Una delle caratteristiche di questo lavoro è quella di mirare anche a creare una metodologia di produzione dello stesso testo in ebook: sto cercando cioè di utilizzare software liberamente utilizzabili e modalità realizzative utilizzabili dal docente mediamente tecnologicizzato. Sarebbe bello riuscire anche a mettere insieme una sorta di comunità liberamente partecipante al progetto non di un modulo ma di un intero e completo testo di elettronica.

A prossimi post la continuazione . . .

Dance Dance Dance

More about Dance dance danceSublime, non avrei miglior termine per definire questa lettura. È questo il secondo libro di Murakami Haruki che termino in questa stagione, il primo è stato “L’uccello che girava le viti del mondo”, finito il quale sono stato diversi giorni prima di poter nuovamente prendere in mano un libro senza riceverne la sensazione di “poco significativo” (la fine di un buon libro è un piccolo lutto). Scritti a distanza di alcuni decenni, i due testi presentano delle analogie e una struttura molto simili. In entrambi i casi il protagonista è un uomo trentacinquenne, assolutamente non-macho, alle prese con una difficile fase della vita, alla ricerca di se stessi e del proprio posto nel mondo, e alle prese con la necessità di dipanare la matassa della propria esistenza. In questo tentativo il protagonista è costretto a coinvolgersi con fenomeni di “altri mondi” (verrebbe da parlare di magia o di paranormale, ma ne verrebbe fuori una immagine assai riduttiva) che lo riguardano direttamente e congiuntamente ad una serie di altri personaggi che popolano la narrazione. In entrambi i casi diventa significativa la amicizia con una ragazzina, amicizia sempre caratterizzata da una assoluta purezza di intenti e di comportamenti, una presenza anticonformisticamente presente nelle vicende del più maturo carattere principale. La forza della narrazione non è mai compromissoria delle delicatezza e delle finezza dei sentimenti e delle sensazioni. La vita e la morte sono costanti elementi forti che fanno da cornice al tutto. L’importante è trovarsi, trovare le proprie connessioni col mondo, a costo di passare giorni dentro un pozzo disseccato o di imbattersi nel fantasma vivente di un vecchio albergo nelle immateriali pieghe del modernissimo nuovo. Giapponese con citazioni di classico rock e di cucina italiana Murakami fa spesso affermare ai suoi personaggi una delle perle di saggezza orientale più classiche: quando è il caso, è necessario attendere coltivando la non-azione.

Così il web e i cellulari ci rubano metà di noi stessi

20110605-112712.jpgLeggo con interesse l’articolo di Federico Rampini (Repubblica 5 giugno) ma lo condivido solo parzialmente. Indubbiamente vero che la concentrazione e la capacità di selezionare, soprattutto durante il lavoro, le sollecitazioni “distrazione” da quelle “produttive” sia una abilità che tutti siamo chiamati a praticare ogni giorno. Vero anche che nuove forme di distrazione ci sono procurate dalle tecnologie della comunicazione veicolate da un numero crescente di device. Tuttavia l’articolo mi sembra ispirato ad una visione tutta efficientistica delle nostre giornate e trascura del tutto di mettere in evidenza che, se ci distraiamo, è anche perchè o deliberatamente lo vogliamo, o, magari per stanchezza, ne abbiamo bisogno. Mi sarebbe piaciuto molto di più un approccio meno semplicistico, magari un approccio che guardi alla relazioni di rete come ad un possibile antidoto alla “perdita di produttività” causate dalle distrazioni provenienti da internet e smaphone. Sarebbe un discorso molto più interessante e stimolante, un discorso rivolto magari ad un livello maggiore di complessità, meno giornalistico, quindi, ma più costruttivo.
Voglio infine rilevare come ci siano occasioni nelle quali la “distrazione” possa addirittura essere funzionale. Io stesso non lo avrei creduto sino a qualche tempo fa ma ho potuto constatare per esperienza diretta che in occasione di meeting di lavoro ad alto livello di formalizzazione (delegazioni internazionali, report periodici, etc) o comunque occasioni nelle quali ci siano molto “tempi morti” da rispettare, la possibilità di avere tra le mani notebook o smartphone possa essere funzionale al mantenimento di una certa freschezza e di una certa concentrazione. Certamente limita la voglia di finire il più presto possibile e “scappare via”. C’è anche del “buono” quindi!

Wireless anywhere, anyhow, anytime, for anybody

È questo il motto – certamente impegnativo – degli Ixem Lab del Politecnico di Torino che muove la sua ricerca sia nelle direzioni classicamente accademiche, sia nella direzione “sociale” dei metodi, sistemi e tecnologie utili alla riduzione del “divide” di gruppi e località non servite da connettività ad Internet.
Uno sguardo a sito [ http://www.ixem.polito.it ] è molto interessante sia per gli aspetti tecnologici che per l’originalità e validità dei progetti intrapresi. A tutti gli appassionati e studiosi di tecnologie wireless consiglio di andare a leggere la documentazione del progetto “Verrua senza fili” che ha consentito di portare la connettività internet in un paesino piemontese rimastone escluso dalle logiche di mercato di stampo aziendale. Il progetto ha avuto un tale successo da consentirne adesso il rilancio in termini di Verrua domotica 2011. Altri interssanti progetti riguardano la connettività internet di popolazioni nella foresta amazzonica.

IPad per tutti!

Ho partecipato ieri, a Zafferana Etnea, alla giornata di studi “Mobile Learning – Tutta un’altra classe” (vedi: http://www.aetnanet.org/download/programma_mobile-learning.pdf ) , evento sponsorizzato da Informatica Commerciale, società specializzata in prodotti Apple. Gli interventi sono stati tutti veramente di ottimo livello, sia pure, dato lo sponsor, uniformemente agganciati alle esperienze di “Classe2.0” poggiatesi su soluzioni mobili della casa della mela. Particolarmente interessanti le esperienze di Domizio Baldini del Cecco Angiolieri di Siena (vedi http://seminariodigitale.wordpress.com/) e di Cesare Benedetti dello IC di Bollate ( vedi http://www.robertosconocchini.it/tutti-i-video/80-informatica/1549-usare-ipad-e-ipod-a-scuola-lesperienza-di-bollate.html ). Ma anche le piccole isole si sono mostrate particolarmente sensibili a queste sperimentazioni didattiche come ben mostrato da Linda Guarino dell’Istituto Rallo di Favignana ( vedi http://www.egadiduepuntozero.it/ ).
Nel pomeriggio sessione “tecnica” di sperimentazione diretta sui nuovi iPad dati in prova :-))

ebook e didattica

Mi sembra opportuno cercare di fare un pò di chiarezza nel mondo dei libri elettronici che le diverse case editrici stanno proponendo in adozione alle diverse classi.  Da quanto ho potuto constatare si tratta, tranne rare eccezioni (lieto eventualmente di essere smentito), di trasformazioni dei testi cartacei in pdf. Trasformazione esclusivamente del supporto, giacchè l’operazione consiste nel passare il libro ad uno scanner e nel restituirlo in PDF. Eventualmente aggiungendo una qualche sezione sul sito dell’editore per gli aggiornamenti e per i materiali dedicati ai docenti.

Si tratta, volendo essere ottimisti e benevolenti, di una interpretazione davvero minima delle potenzialità del digitale applicato all’editoria; altrimenti, in chiave più mordace, potremmo dire che si tratta di semplice ri-edizione, se non di “riciclaggio” di quanto già in possesso degli editori. Niente di male, a patto che non si dica che si trata di una rivoluzione etcetc. Da qualunque punto si voglia guardare all’operazione, si può tranquillamente affermare che si tratta di qualcosa che rimane molto al di sotto delle potenzialità dei nuovi mezzi digitali.

Ho avvertito per questo la necessità di fare un pò di chiarezza su questo tema, cercando al contempo di pensare ai possibili utilizzi integrati degli ebook con le altre tecnologie ormai in possesso delle scuole, Lim comprese.

L’immagine qui sotto evidenzia alcune delle caratteristiche degli ebook

caratteristiche degli ebook

ovvero, la leggerezza, l’essere “liquido” del testo e quindi la capacità di reimpaginarsi automaticamente in funzione delle dimensioni del display di lettura (smartphone compresi), una leggibilità ottima, una aggiornabilità immediata ed economica, la possibilità di scrivere “note a margine”, fare “sottolineature” oppure cercare un vocabolo su enciclopedie e dizionari on line. Da non trascurare la possibilità di inserire link ipertestuali e contenuti multimediali (operazione da fare con moderazione soprattutto se se ne prevede l’utilizzo su device con tecnologie di tipo “e-ink”).

Nella mappa che segue cerco invece di tratteggiare le dinamiche di utilizzo di un ebook usato in maniera integrata alle altre tecnologie della informazione e della comunicazione non di rado già disponibili a scuola:

la mappa concettuale mostra le relazioni tra ebook e altre Tic presenti a scuola

In questo caso ad essere messi in evidenza sono i legami funzionali tra le diverse tecnologie, l’ebook essendo al centro di una rete di possibilità di interazione che coinvolgono praticamente qualsiasi altro media. Mi piace pensarne un utilizzo molto dinamico e aperto, che non abolisca il concetto di libro di testo e la connessa organizzazione e strutturazione della disciplina, ma che vi affianchi possibilità aggiuntive. Penso ad esempio alle difficoltà di decodifica del testo e/o comprensione dei contenuti. Un libro annotabile, magari a più mani, ed eventualmente appoggiandosi, ove occorra, ad un wiki, potrebbe essere estremamente funzionale nel superare le difficoltà di comprensione di certi passaggi. Lo studente in difficoltà inserisce una nota con una domanda di chiarimento: magari a rispondere potrebbe essere un altro studente o il docente della materia. Dinamiche di questo tipo sono caratteristiche dell’apprendimento collaborativo. La presenza di materiali preregistrati, in audio o audiovideo può essere linkata dal libro anche nel caso di risorse esterne al libro stesso ed immediatamente fruite senza abbandonare il dispositivo che si sta utilizzando (pc o tablet che sia). Inotre si potrebbe pensare ad un raccordo tra quanto contenuto nel libro e insiemi di materiali predisposti ad uso del docente che voglia fare lezione con una Lim. Personalmente se avessi a disposizione per la Lim l’intero corpo di grafici, schemi e tabelle del testo di elettronica in adozione troverei molto comodo poterli usare durante le lezioni frontali. E la stessa lezione, opportunamente registrata, potrebbe andare a far parte dei contributi visionabili dall’interno dello stesso ebook.

Sintetizzando al massimo: a differenza del testo tradizionale, un ebook, se opportunamente e correttamente concepito e realizzato, potrebbe trovarsi al centro di un insieme di interazioni formative che coinvolgono il resto delle tecnologie didattiche. Le possibilità sono veramente infinite e credo possano adattarsi a tutti gli stili di insegnamento e a tutte le discipline.

In principio c’era la parola?

More about In principio c'era la parola?Appena finito di leggerlo. Libro piccolo ma molto sostanzioso, soprattutto per chi, come me, non ha una formazione di tipo linguistico. Allo tempo perfettamente leggibile, comprensibile e molto godibile. Non è il caso che mi eserciti in questa sede nel tentativo di scriverne una recensione, in rete se ne trovano di molto migliori di quanto non potrei fare io, mi limito quindi a qualche riflessione, il libro ne sollecita parecchie.
Intanto si tratta di un tema e di un testo che volano molto “alti”! Mai in maniera pretenziosa, accademica o pomposa, tutt’altro. Se De Mauro riesce a renderla così chiaramente è solamente in virtù delle sue indiscusse doti di studioso e di pensatore. E in questo periodo di comunicazione di massa centrata sulle vicende da letto del premier ha costituito per me un vero balsamo rinfrescante. Il testo tratta dei rapporti tra il costituirsi delle lingue e delle identità sociali, in un processo mutuamente generante.
Davvero interessante la parte finale nella quale evidenzia come la Costituzione Italiana preveda la tutela delle minoranze linguistiche come strumento di garanzia delle molteplicità culturali e si occupi di prescrivere la messa in atto della rimozione di tutti gli ostacoli alla partecipazione delle medesime minoranze. Riporto due illuminanti citazioni:

Quello che mi interessa però sottolineare, e che in definitiva il nostro ordinamento ci aiuta a capire, è che nell’ordinamento stesso il nesso fra lingua e società è un nesso portante nella definizione e nell’indicazione dei principi di base, che trovano poi completamento nell’idea degli articoli centrali della Costituzione, sul carattere primariamente pubblico della funzione educante. È compito della Repubblica istituire scuole e università.

E ancora:

Bene, bisogna che alle discussioni che fanno il tessuto della vita democratica possano partecipare tutti, quale che sia la loro lingua materna, usando questa o apprendendo la lingua più diffusa, che è orami diventata davvero la lingua italiana, privilegio di pochi fino a cinquant’anni fa. E scuola ed educazione linguistica hanno una funzione centrale in ciò. Spendere in scuola e in educazione è un investimento per la democrazia.

La Reclame di

titolo.jpg

Finalmente qualcosa di molto efficace nel campo della riflessione sui linguaggi dei media! In una serie di clip – tra l’altro molto ben realizzati e molto interessanti da guardare – vengono esplicitamente messi in luce alcuni dei punti di forza dei messaggi pubblicitari in video. Si tratta per lo più dei messaggi subliminali e comunque di quegli accorgimenti del linguaggio pubblicitario che parlano a parti del corpo diverse dalla nostra testa! Ad esempio la serie “Reclame” da cui è tratto il video qui di seguito, mostra l’uso sessista che la pubblicità fa del corpo della donna.

Credo proprio che l’iniziativa possa essere molto utile anche a scuola per mostrare ai ragazzi come il linguaggio audivisivo possa facilmente essere adoperato a fini manipolativi.

La Réclame – Indossa l’essenziale from nonchiedercilaparola on Vimeo.

di C. Sivieri Tagliabue
editing M.-C. Dumont
hanno collaborato M. Fragnito, M. Fiocchi, M.T. Melodia, A.M. Aloe

Si ringrazia Concita De Gregorio, Ico Gasparri, Ass.ne Pari o Dispare

Io voto sì – ancora stop per il nucleare!

In risposta, e a rinforzo, delle numerossissime mail arrivate in questi giorni con l’invito a votare “sì” contro il nucleare, dichiaro – ma dubbi non potevano essercene – che il mio voto a questo referendum del 12 e 13 giugno sarà, senza dubbi e senza possibilità di ripensamento, un fermo “SI”!

Le motivazioni di questo mio convincimento non sono nuove, al contrario risalgono agli anni 80, una trentina d’anni fa quindi, durante i quali le problematiche fondamentali connnesse alla produzione di energia elettrica mediante reattori nucleari non mi sembra siano sensibilmente mutate. Si tratta quindi di un convincimento pre-Chernobyl e pre-pre-Fukushima, un convincimento freddo e meditato che si basa su questi pochi assunti fondamentali:

  • l’energia elettrica prodotta per via nucleare non è più economica di quella prodotta da altre fonti ( non fidatevi di costi calcolati trascurando lo smaltimento del combustibile esausto e la dismissione degli impianti ormai “vecchi”);
  • l’uranio in natura è tutt’altro che abbondante ed un suo uso diffuso ne creerebbe l’esaurimento forse ancor prima del petrolio. Gli impianti quindi dovrebbero essere costruiti per funzionare col Plutonio e con altri prodotti di fissione nei reattori cosiddetti “autofertilizzanti”, una tecnologia con criticità ancora più marcate di quella ad uranio arricchito;
  • non è pensabile risolvere il problema del confinamento delle scorie ( materiali da confinare per -letteralmente – migliaia di anni);
  • non è accettabile che le centrali “esauste” diventino dei “cimiteri nucleari”. Sia per motivi ambientali, sia per motivi di militarizzazione del territorio.

Come si vede, pur non considerando il problema delle sicurezza,e quindi degli incidenti, problema che ci porta alle inevitabili posizioni emotive di quest’ultimo periodo, i motivi per bandire il nucleare dalle tecnologie adoperabili appaiono in tutta la loro chiarezza.

Possiamo – dobbiamo – votare SI in tutta serenità e tranquillità.

La salita a Monte Cuccio

Giornate meravigliose, di questa stagione, una vera goduria di cieli azzurri e verdi freschi e intensi della nuova vegetazione. La salita a Monte Cuccio fa parte di una delle possibili escursioni montanare e cittadine possibili a Palermo. Il tracciato e qualche foto:

Full screen