Riflessioni del giorno

A proposito di informazione mi sembra interessante notare la compresenza di due dinamiche differenti, perfino opposte. Su Paola Caruso, il precariato, le reazioni di pancia si parla dell’aspetto emozionale, di come gli articoli vengano scritti “di pancia” e “per la pancia”.

Su Architettura dell’informazione giornalismo e cross-medialità. Dal giornale-cattedrale all’universo liquido il discorso invece è tutto centrato sugli aspetti funzionali e di costruzione del significato. Sottili ( e interessantissime) analisi di come il contenitore (giornale, sito, etc) diventi quadro e veicolo di significato.

—————————————————-

Se è vera la citazione che riporto, intorno al 1600 Galilei aveva già fatto fuori la didattica trasmissiva:

“Non puoi insegnare qualcosa ad un uomo, puoi solo aiutarlo a scoprirla dentro di se”.
Riusciremo mai a farlo capire ai nostri colleghi?
——————————————————
Dei miei alunni, quattro classi, nessuno conosce Twitter. Significa qualcosa?

WolframAlpha – Computational Knowledge Engine anche per la didattica

Che il sito web di WolframAlpha fosse una meraviglia dalle enormi potenzialità ce ne eravamo già accorti da tempo: sul web la potenza di un “motore” come quello di “Mathematica”! Praticamente un sogno: diventava immediatamente possibile accedere alla soluzione di equazioni, rappresentazione di fenomeni fisici, possibilità di calcolo sino a quel momento inconcepibili per il web. Si inserisce l’espressione matematica in un apposito campo e immediatamente se ne ottiene la soluzione numerica ( se esiste), la rappresentazione grafica e molto altro.  Matematica interattiva sul web!

Wolfram|Alpha computational knowledge engineMa la visione dei creatori del sistema si spinge molto oltre, sino ad abbracciare il concetto di motore di ricerca di tutta la conoscenza “computabile”: tutto spiegato molto bene alla pagina “Vision & History”, ma difficile da comprendere in un sol colpo. Basti pensare ad esempio che se si inserisce nel campo di ricerca la parola “Roma”, si ottiene una schermata densa di informazioni demografiche, geografiche, meteorologiche e storiche su quella città.  Se si inserisce la parola “proton” ( in italiano protone) se ne ottengono le caratteristiche fisiche: massa, spin,carica elettrica, vita media, etc. Se scrivo “c4” , apprendo che è una nota musicale (un do) a 261.626 hertz , la sua posizione sulla tastiera diun pianoforte virtuale e la posso anche sentire!

Non solo matematica, quindi, ma tutto ciò che è descrivibile formalmente e quantitativamente diventa potenzialmente oggetto di inserimento nel motore computazionale.

Sin qui bellissimo e prezioso, ma rimaneva piuttosto difficile pensarne una applicazione didattica, soprattutto a causa della necessità di imparare un minimo di linguaggio e di modalità di interazione: per gli studenti un ostacolo antipatico e difficile. Problema adesso in gran parte superato dalla disponibilità della tecnologia denominata “WolframAlpha Widgets“. In pratica diventa possibile generare delle vere e proprie miniapplicazioni, inseribili in qualsiasi pagina web, capaci di eseguire interattivamente una delle tante cose computabili dal sistema. Tutti possono creare i propri widgets: diventa così possibile mettere a disposizione degli studenti la possibilità di sperimentare e di eseguire particolari operazioni immediatamente.

Ho voluto subito provare a farne uno per i miei studenti e sono rimasto veramente ben impressionato dalla facilità con la quale si riesce facilmente a portare a termine il compito prefissato. Ecco il risultato:

Si tratta di un widget che disegna sullo stesso diagramma cartesiano due differenti sinusoidi delle quali potere inserire i valori di ampiezza, pulsazione e fase. Provare per credere! Consentendo ai miei alunni di quarta e di quinta la possibilità di “manipolare” le sinusoidi in modo visivo (quasi “tattile” mi verrebbe da dire), spero di poter raggiungere l’obiettivo di concretizzare la loro conoscenza dei fenomeni legati ai segnali elettrici e quindi aiutarli a raggiungere un minimo di competenza almeno relativamente alla loro descrizione.

Ho già inserito il widget nei rispettivi siti didattici: vedremo!

Un LO fatto tutto con Google

Dedicato oggi una buona fetta della giornata ad una piccola, personale sperimentazione: realizzare e pubblicare un piccolo learning object (senza pretese di rispetto di standard Scorm e simili) usando solamente gli strumenti gratuiti di Google.
Argomento prescelto: calcolo della resistenza equivalente di un bipolo, un classico delle classi terze degli istituti tecnici con indirizzo elettrotecnico, elettronico, informatico.
La competenza da sviluppare prevede che si sia in grado di semplificare progressivamente la rete elettrica in questione e di svolgere alcuni semplici calcoli.
Il learning object si divide in conseguenza in due parti fondamentali: la prima, la semplificazione progressiva del circuito, per la quale ben si addice il formato della slide presentation; la seconda, il calcolo, da affrontare “su carta” e da verificare successivamente su di un apposito foglio elettronico.
Entrambe le funzionalità sono messe a disposizione da “Documents” di Google e anche con buona dotazione di funzionalità . Ho trovato molto comodo l’utilizzo dello strumento di disegno per realizzare lo schema elettrico; si adatta anche all’utilizzo della tavoletta grafica. Scomoda invece, e abbastanza inspiegabile, l’impossibilità di trasferire il medesimo disegno da un ambiente all’altro e cioè dalla presentazione al foglio di calcolo: il copia e incolla non funziona e funziona male anche l’importazione come immagine (ovviamente dopo averla esportata in uno dei formati grafici consentiti) che viene collocata in una finestra sovrapposta alle celle e non ridimensionabile nè ritagliabile.
Un’altra voglia frustrata è stata quella relativa all’embedding del foglio di calcolo in una slide: mi sarebbe piaciuto farlo nell’ultima slide in modo da fornire lo strumento automatico per la verifica della correttezza dei calcoli matematici. Per ovviare all’inconveniente ho pensato di utilizzare google “sites”: ho generato un nuovo sito web vuoto (operazione che richiede pochissimi secondi) e, in questo, una pagina contenente in successione l’embedding della presentazione e quello del foglio di calcolo.
Il tutto funziona piuttosto egregiamente ma bisogna aver cura avere pubblicato come pagina web entrambi i documenti inclusi nella pagina. In caso contrario sul sito verrebbe mostrato solamente il messaggio di invito, da parte di Google, alla creazione di un nuovo account.
Un’altra limitazione, forse più grave, riguarda l’utilizzo del foglio elettronico che effettua un semplice calcolo sulla base dei valori di resistenza inseriti dall’utente. Allo stato attuale della mia sperimentazione non sono sicuro che questo possa avvenire se non lasciando al pubblico la possibilità di modificare l’intero foglio, alterandone quindi anche la funzionalità.
Conclusioni: ho impiegato parecchio tempo nel compiere le diverse prove trovando funzionali gli strumenti di editing e invece piuttosto confuse le modalità di setaggio dei permessi relativi alla condivisione e alla pubblicazione. Direi che si tratta di una strada non difficilmente percorribile dal docente mediamente tecnologizzato a patto che abbia un account google ed un minimo dimestichezza con gli strumenti a disposizione.

Chi volesse dare un occhiata al learning object prodotto puó farlo a questo indirizzo: https://sites.google.com/site/columbaproflearning/

Io scelgo? Come? La situazione attuale dell’orientamento scolastico

Avrei voluto mandare un commento al post Io scelgo? Come? La situazione attuale dell’orientamento scolastico su Education 2.0, ma non riesco ad inviarlo causa un ricorrente errore sul sistema. Lo allego qui di seguito.

————————————————————————————-

Premetto che ho sempre insegnato negli istituti tecnici industriali (insegno elettronica) e che quindi la mia ottica, il mio punto di vista, sono profondamente orientate da questa esperienza.

Il problema dell’orientamento lo vivo in modo assai acuto: insegno una materia tecnologica, dovrei essere sempre aggiornato, dovrei sempre sapere quali sono le competenze richieste dalle aziende e dal mercato del lavoro (termine orrendo). Dovrei, insomma, riuscire io stesso ad “orientarmi” ancor prima di cercare di orientare i miei stessi alunni. Non prendetela per una battuta! Ho conosciuto molti colleghi far cambio di cattedra, a favore ad esempio della più tranquilla fisica o matematica, proprio per le difficoltà dell’insegnare una tecnologia! Se si pensa che quando mi sono laureato, nell’ormai lontano 81, non esisteva il personal computer; che le telecomunicazioni si limitavano praticamente al telefono ( quello classico, col combinatore) e alla radiofonia; che l’evoluzione delle tecniche, dei mercati, delle mode e delle culture procede ad un ritmo sempre crescente, c’è effettivamente da sentirsere schiacciati.

Vado subito al punto per non dilungarmi, ma era necessario contestualizzare il mio intervento.

Quando parlo con i miei studenti ho spesso la sensazione che siano persone intelligenti, persone con le idee abbastanza chiare circa il posto che occupano nel mondo. Attenzione: non sto dicendo che sono studenti “bravi” dal punto di vista scolastico! Purtroppo no! Spesso trovo difficoltà a far loro capire le basi della disciplina; a trasmettere loro quali sono i punti fondamentali di interesse; quali i valori formativi – in senso lato – dell’apprendere l’elettronica.

Però, ecco, non credo che saprei loro indicare una strada diversa da quella che loro stessi sono in grado di tracciarsi. Non conosco “il loro mondo”, almeno non direttamente. Se li incontro fuori dalla scuola, mi accorgo del loro valore di “persona”, per intero. A scuola magari mi fanno arrabiare e scoraggiare.

In breve: cosa fare allora per orientarli?

Intanto fornire loro la lettura di tutti i possibili studi di settore disponibili: spesso si scopre che la situazione non è poi così disastrosa come si legge sui giornali . . . a patto, naturalmente di guardare ai ruoi più qualificati ( esperti di automazione, di telecomunicazioni, etc)

Poi: lasciarli fare! Anzi fare qualcosa insieme a loro! Voglio dire: abbattere la cultura scolastica del leggere-ripetere-fare il compito in classe . . . Piuttosto organizzare delle attività,  non necessariamente “pratiche”, almeno non nel senso della pratica professionale, o dell’impiego della manualità; piuttosto delle attività che li vedano protagonisti, che consentono loro di scegliere, di proporsi, di sperimentare al di fuori della perversa logica di “quello che vuole il professore” o “quello che ha detto il professore. Un esempio? La mia scuola partecipa da qualche anno la settimana della scienza insieme ad altre scuole della città e della provincia: studenti delle varie scuole, anche medie inferiori, esponmgono al pubblio i loro esperimenti scientifici e li spiegano ai visitatori. Il successo di questa iniziativa è assolutamente travolgente ( si legga ad esempio Palermoscienza 2008 – Quando fare scuola diventa una meraviglia ) ed è un esempio di cosa potrebbe succedere lasciando ai ragazzi stessi il controllo dei loro stessi apprendimenti.

In definitiva la mia idea è la seguente: non riusciamo nè riusciremo mai a fare “orientamento” come vorremmo. L’articolo qui sopra ne evidenzia i motivi. Cerchiamo allora di fare in modo che i nostri stessi alunni siano persone in grado si orientarsi! Smettiamo i panni degli orientatori e  lavoriamo invece per creare le condizioni, per facilitare le attività necessarie ad innescare nei nostri stessi alunni quel processo di crescita personale che è il solo in grado di guidare ogni individuo nel corso della vita.

Manifesto degli insegnanti, qualche considerazione

Questo post nasce da uno scambio di battute su Facebook in merito al “Manifesto degli Insegnanti” che è stato recentissimamente pubblicato ad opera del network “La scuola che funziona“. L’idea che sta alla base del “Manifesto” è quella di creare, per gli insegnanti , quello che per i medici è il “giuramento di Ippocrate”. Lo scopo è certamente condivisibile, mi spiace solo non aver avuto il tempo materiale per potere, anche minimamente, contribuire. Tuttavia qualcosa, nel manifesto, non mi piace, non mi convince, lo avevo appunto accennato ad Andreas Formiconi che ieri ha esposto le ragioni dell’adesione in questo illuminante post. Se interpreto correttamente, l’affermazione fondamentale di Andreas è la seguente: la scuola ha sino ad ora svolto un compito che comporta, forse addirittura prevede, un processo di appiattimento delle caratteristiche personali ed individuali degli alunni in favore della creazione di categorie di lavoratori: il ragioniere, il medico, l’impiegato, l’ingegnere e via dicendo. Le godibilissime citazioni portate a sostegno di questa affermazione sono, da par suo, colte ed appropriate. Il “Manifesto degli insegnanti” potrebbe allora contribuire a mutare questa certo non esaltante situazione in quanto introduce il rispetto per la vita, il rispetto per la verità (non dogmaticamente intesa), il rispetto per l’errore. Concordo pienamente e condivido, pienamente convinto, della necessità che a scuola si coltivino tutte e tre queste forme di rispetto.

Tuttavia i motivi della mia perplessità a sottoscrivere il “Manifesto” permangono. Non me ne vorranno gli amici de “La scuola che funziona” che stimo e per i quali nutro un sentimento di gratitudine, ciò che adesso dirò è animato dalle migliori intenzioni.

Al punto numero 1 del manifesto leggo:  Amo insegnare. Amo apprendere. Per questo motivo sono un insegnante. Bellissimo, certamente, ma mi viene un dubbio: dobbiamo allora intendere che l’insegnamento non può essere una professione? Siamo ad una diversa formulazione della frase fare il docente è una missione che sentiamo da sempre? Certo piacerebbe a tutti poter lavorare facendo ciò che più si ama, ma quanti sono quelli che vi riescono?

Al punto 2 un’altra affermazione forte secondo la quale il docente che non fosse più capace di suscitare la meraviglia innata nell’alunno dovrebbe cedere il posto. Mi sembra un pò troppo categorica; e poi, cosa non trascurabile, di che vivrebbe? Teniamo famiglia . . . qualcuno direbbe. E poi, sinceramente, mi sembra una affermazione poggiata sulla buona volontà e poco realistica: la scansione delle attività scolastiche in giorni e ore prefissate è, già da sola, garanzia di noia assicurata! Per farlo capire ai miei alunni (me lo permetto perchè sono grandicelli, diciamo dai 16 ai 20 anni) dico loro che se dovessero, obbligatoriamente, fare l’amore con la fidanzata più desiderabile dalle 9 alle 10 del lunedì, dalle 12 alle 14 del mercoledì e alle 8 del sabato, così come succede per una qualsiasi materia di insegnamento, bè, sono sicuro che non ne potrebbero più già dopo poche settimane! Figuriamoci per nove mesi di fila! Insomma, voglio dire che la stessa organizzazione di base della scuola contraddice al principio del rispetto della persona. Nel manifesto sembra che il docente possa ergersi eroicamente a superare a piè pari anche questo ordine di difficoltà.

Non mi pare il caso, nè mi sembrerebbe corretto, fare adesso una disamina di tutti i punti. Mi limiterò a notare che ai punti 11, 12 e 13 si legge:  lotterò, resterò fedele, aiuterò ad illuminare . . . sinceramente, mi sembrano affermazioni piuttosto “calcate”. Mi sembra che ne emani la visione di un insegnante con uno smisurato ego e con una concezione di sè ispirata all’epico guerriero.

Per questo non riesco a trovare sufficiente empatia per firmare.

Edmodo – social network didattico o piattaforma e-learning?

Ho appena scoperto l’esistenza di Edmodo, che non so se definire piattaforma di e-learning o social network al livello del singolo docente. Da quanto appare dalla presentazione l’interfaccia mutua da facebook alcune delle caratteristiche relative al contatto, alla comunicazione, ai “gruppi”. In aggiunta vi si trovano gli strumenti con i quali il docente può assegnare “i compiti” agli studenti e verificarne anche attraverso iphone e similari l’impegno. Il tutto in ambiente protetto. Non mi convince molto, mi dà la sensazione di essere dedicata a quanti adottano la filosofia del “vorrei ma non posso”, di quanti temono il contatto e la contaminazione con il “network” più allargato. E poi la metodologia dell’assegnare i compiti e poi esercitare il controllo è quanto meno discutibile . . . Da provare però, magari si scopre che può essere molto opportunamente utilizzata dove i problemi di sicurezza sono molto stringenti, ad esempio con le fasce scolari di età inferiore.

#CritLit2010 week 2

Documents I did find the time to read, this week, are:Coaching critical thinking to think creatively” and 50 Ways to Foster a Culture of Innovation , both of them really interesting. The first one drive me to reflect about my teaching, about teaching metodology, generally speaking. At the same time I wondered myself why, in Italy, we don’t have Critical Thinking courses! Something could think: “watch at the premier and the government in your country” (Berlusconi, you know . . .;-) ), but really it was allways the same. So my thoughts concerned about the possibility of  insert the critical thinking ability inside the different subjects we teach. Well, sure I have to continue my thinking about it.

From the second one I made this map (if you see it to little may be better here):

You can see my attempt to show a more systemic approach based on the four main blocks: Actions on myself, action on organization, actions on people, management actions.

I hope it will be someway useful.

#CritLit2010 – Good models

I find really interesting reading Critical Thinking, by Alec Fisher. Perhaps I’ll get a sort of teacher’s professional crisis . . .;-)

At page 9 they say that  good teaching is about giving good models: I totally agree with it and, at the same time, I wonder if I’am able to do this way when I try to teach electronics to my students! Infact,  to give good models, I would need to practise electronics at the right level. May be I would need, for example once in a five years, stop teaching to go and work in a workshop or in an industry. Instead I’m living in the school for more then 15 years . . . so my electronics culture is actually a librarian culture, I can’t be able to practice “in the field”.

So, my thoughts are about this: how can I find good models for my students? If I’ll not be able to find them, I think I’ll be able to teach at an abstract and cognitive level only. Shall I be able to help my student to build their professional competences?

Modi diversi per un corso on line – A different on line course

English section of the post

In this post I’ll try to summarize in italian language the content of How This Course Works post. So it is not necessary the english translation of it. Better the original one!

—————————————–


Leggo la pagina How This Course Works del Critical Literacies Online Course Blog in fase di avviamento. Si tratta di un corso di tipo connettivista e le differenze di concezione e di svolgimento sono subito evidenti. Provo a puntualizzarle.

Intanto va evidenziato che l’obiettivo del corso non è quello di ricordare dei contenuti. Si tratta piuttosto di intraprendere delle attività che saranno, di conseguenza, diverse da persona a persona. La sede di svolgimento inoltre non è unica ma l’intero web è potenzialmente coinvolto. Le attività principali sono quattro:

  • Aggregazione

Il corso fornisce una grande quantità di materiali in forma di letture, video, audio e quant’altro immaginabile. La quantità è tale che non è pensabile che si possa leggerli tutti. Ognuno allora è chiamato a scegliere quanto ritiene più interessante e appropriato ai personali interessi.

  • Remix ( non saprei come tradurlo)

Una volta che alcuni contenuti siano stati letti o ascoltati o guardati, il passo successivo è di tenerne in qualche modo traccia. I modi consigliati per questo sono:

  • scrivere un post sul proprio blog (eventualmente aprendone uno nuovo su blogger o su wordpress)
  • creare un nuovo item su delicious per ogni documento fruito
  • prendere parte alla discussione sui forum della piattaforma on line del corso
  • inviare dei messaggi su Twitter
  • Riproposizione

Si tratta forse della fase più difficile e delicata. Deliberatamente è stato scelto questo termine perchè non si tratta di fare delle “creazioni”, quanto piuttosto delle rielaborazioni personali dei materiali precedentemente aggregati e “remixati”. L’accento qui è posto sul fatto che non si tratta di partire da zero, bensì si parte dai materiali che sono stati precedentemente proposti. Gli stessi materiali dovranno costituire i mattoni sui quali costruire pensiero e comprensione.

Questo pensiero, questa comprensione, sono il vero oggetto del corso. Gli strumenti di alfabetizzazione critica che saranno descritti nel corso dovranno costituire i veri e propri strumenti (tools) per creare il proprio personale contenuto. Il compito dei corsisti è, quindi, non quello di memorizzare i contenuti, ma di usarli come strumenti con i quali fare pratica.

  • Condivisione

Altra attività fondamentale per il corso è quello della condivisione di quanto andiamo producendo. Può essere imbarazzante, può capitare di sentirsi esposti e di fare pubblicamente degli errori, ma si tratta di una operazione stimolante che ci spinge a lavorare più duramente e più significativamente. E poi il corso si nutre, letteralmente, della condivisione dei materiali che ogni partecipante produce: ogni contributo incrementa la quantità di materiale disponibile. Le persone apprezzano molto che si condivida con loro del materiale. Ognuno di noi apprezza la possibilità di poter accedere a dei materiali.

Le modalità della condivisione sono le seguenti: taggare ogni contributo con la sigla CritLit2010, specialmente su delicious o su twitter. Attraverso questo tag i diversi contributi saranno automaticamente aggregati a livello dell’intero corso. Stesso discorso vale per i post sui blog, o i materiali su facebook o flickr.

Quando un corso connettivista funziona bene, grazie a questa modalità di condivisione è possibile assistere all’instaurarsi di un grande ciclo di produzione, creazione e condivisione. Una esperienza così bella che non si vorrebbe che terminasse con il corso stesso.

Sei lezioni sul futuro del libro

copertina del libro "La Quarta rivoluzione: il futuro del libro"

Non si direbbe che un tema come quello del libro, sì, il libro inteso come oggetto e strumento, possa essere così ricco di considerazioni, così interessante. Personalmente ho avuto la possibilità di leggerlo ancora prima della sua uscita, come studente del corso ebooklearn per la realizzazione di “ebook” e posso assicurare i curiosi e i potenziali lettori che Gino Roncaglia è riuscito brillantemente in una operazione niente affatto facile: scrivere una sorta di manuale, che è anche un saggio, che si legge e appassiona come un romanzo!

Disponibile il download di alcune pagine-saggio in formato pdf.