Un morbido approccio ad un cuore di tenebra

Mi ha decisamente colpito nel discorso di Suki Kim l’assenza delle classiche parole “lotta” e “battaglia”, parole decisamente inflazionate nel gergo politico e giornalistico dei nostri regimi, mi riferisco ai regimi europei, che certamente sono incredibilmente aperti e democratici rispetto a quello della Corea del Nord. Ci sarebbe veramente da riflettere sul perché noi siamo affezionati ad una retorica così palesemente basata sul conflitto….

https://embed-ssl.ted.com/talks/lang/en/suki_kim_this_is_what_it_s_like_to_teach_in_north_korea.html

Mois de la Photo

Di ritorno da Parigi, ho qualche ora di attesa a Fiumicino, provo a riordinare le idee di un weekend interamente dedicato alla fotografia.
IMG_1561.JPGCominciamo da Paris Photo, 169 gallerie da 35 paesi rappresentano i migliori fotografi “fine art” del mondo. Fine art sta per fotografia artistica, non (necessariamente) legata al mondo dell’informazione e della documentazione. Si tratta di una vera e propria fiera con tanto di marea umana che pascola senza molto capire e riuscire ad apprezzare. Ed in effetti apprezzare è difficile se dappertutto ricevi spintoni e devi far fatica per guardare un’opera senza una qualsiasi testa in mezzo. Tant’è, non so se i galleristi siano tanto contenti di una tale affluenza, i loro clienti sono persone di altra natura, diciamo meno “turistica”.
Per un bel pezzo mi sono quindo sentito piuttosto a disagio non riuscendo a godermi nulla di quanto esposto. Almeno sino a quando non ho deciso che dovevo essere molto più spregiudicato e politicamente scorretto, ho capito che dovevo assecondare il mio momentaneo arbitrio, trascurando quanto (in quel momento) non poteva interessarmi (per favore, basta con Irvine Penn e tanta, anche se importantissima,fotografia storica), ho capito che dovevo essere disincantato e affidarmi brutalmente alla sensazione immediata. E ho svoltato, per così dire, scoprendo che mi piacevano più di tutti i fotografi contemporanei giapponesi e coreani con opere vibranti dalla sensibilità estrema ed estremamente differente da quella occidentale. Ho preso appunto per ulteriori approfondimenti, almeno qualche libro vorrei riuscire a comprarlo.

Nella stessa giornata mi sono spostato dalla zona “commerciale” a quella culturale del Mois de la Photo e sono andato a Jeu de Paume, per la mostra di Garry Winogrand. Bella e interessante mostra, molto ben curata, senza dubbio, ma si tratta di un genere fotografico ormai molto noto il cui interesse probabilmente rimane fondamentalmente storico.

IMG_1564.JPGIeri, sabato, sono andato alla Mep, Maison Europeenne de la Photographie, a vedere principalmente la mostra di Tim Parchicov, “Suspense” e “Faux Horizons” di Alberto Garcia Alix. La prima è allestita in una sala buia dalle pareti scure. Le immagini sono stampate si supporto trasparente e retroilluminate. Suggestiva ma tuttosommato “perdibile”.
Falsi Orizzonti, dello spagnolo, è invece assai interessante anche se inevitabilmente risente di una certa dolorosità cattolica e di una sorta di machismo futurista. L’ho trovata molto stimolante.

Nel pomeriggio al museo Carnavalet per la raccolta di Michael Kenna su Parigi. Qui l’incanto è purissimo e assoluto, atmosfere delicate e sospese ma non desolate e rarefatte, una capacità di trattare anche temi classicissimi come i ponti sulla Senna in chiave sempre intrigante e mai banale, mai lasciandosi tentare dal “meraviglioso” o dal “bel paesaggio”. Beh, sulle qualità della fotografia di Kenna non ho certo bisogno di dilungarmi. Unico cruccio l’atmosfera rumorosa e poco ripettosa, cafonismo da gruppo turistico, cosa ben diversa dalla prima esposizione di Kenna che avevo visto qualche anno fa alla Biblioteque Nationale in una atmosfera praticamente mistica di silenzioso raccoglimento. Infine a Saint Germain, le gallerie più numerose dei panifici, che ospita per lo più autori della sezione “Off”.

IMG_1566.JPG
Ritorno alla base col velib (la bici comunale in affitto) con tanto di passeggiata su un lungo senna al crepuscolo 🙂

Incompetenza

20131009-112837.jpg
Nonostante le personali scaltrezze siamo un popolo che non sa piú fare nulla, o quasi. Attenzione, uso l’espressione “non sa fare” e non “non sa” , proprio ad indicare quello che ormai sotto gli occhi di tutti è un gigantesco problema di gap di competenza. Lo sperimentiamo tutti i giorni: se andiamo in un ufficio pubblico per una pratica nessuno ci sa dire, esattamente, quale debba essere il suo iter; se, sul lavoro, ci rivolgiamo al nostro dirigente, rischiamo davvero di rimanere delusi; nell’ambito della scuola, quello che conosco meglio, non si può certo dire che noi prof conosciamo davvero le norme stesse che regolano la vita scolastica. Oppure magari sappiamo tutto dei classici greci o dell’informatica, ma sconosciamo metodi, tecniche e sistemi di insegnamento che pure dovrebbero essere il nostro pane quotidiano. E, se mi capita di parlare con giovani dei paesi di un territorio a parco naturale, mi rendo subito conto che non hanno la più pallida idea di come cominciare a pensare uno sviluppo ed una attività economica che si fondi sulle peculiarità del loro territorio. Così è in tutti campi (non sarebbe vano toccare anche l’ambito delle nostre rappresentanze parlamentari, sempre rimamendo nell’ambito scolastico non posso che riportare le drammatiche evidenze di incompetenza di tutti gli ultimi ministri. Al di là delle loro intenzioni, ascoltare un loro intervento significa avere subito chiarissimo che non hanno la più pallida, lontanissima, idea di cosa stanno patlando…), inutile dilungarsi con ulteriori esempi: molte competenze sono scomparse con le persone che le esercitavano, altre sono diventate obsolete. Ne servirebbero di nuove, idonee ad affrontare le attuali esigenze economiche e il particolare momento sociale. Insisto, non si tratta (solo) di “saperi”! In questo la scuola ancora qualcosa riesce a fare! Si tratta di come usarli, questi saperi, come “fare sistema” in modo virtuoso, quali criteri, quali ideali, quali metodi prediligere per il loro utilizzo in casi concreti, i momenti nei quali dai saperi si passa alle realizzazioni e ai ritorni economici. I risultati dell’indagine qui sopra riportati dunque non mi sorprendono per niente.
Un contributo a queste riflessioni, l’ho recentemente trovato nell’intervento di Baricco a Firenze, in occasione della Repubblica delle Idee, intervento ricco di spunti, il primo dei quali riguarda proprio la “educazione”, ma intesa in senso lato di “formazione”.

Questo l’intervento:
http://video.repubblica.it/dossier/repubblica-delle-idee-2013/rep-idee-baricco-le-parole-da-cui-ricominciare–tutta-la-lezione/130954/129460

http://flv.kataweb.it/player/v4/player/player_v1a.swf

Dresda, prime impressioni

Passare da Monaco a Dresda è praticamente come cambiare paese. Tedesco a parte, la città e l’atmosfera che si respira sono completamente differenti: l’effetto del bombardamento del 45 (in una sola notte 1000 tonnellate di esplosivo da parte di inglesi e americani) e gli anni della DDR sono ancora manifestamente visibili in termini architettonici. Un doppio stupro, per una popolazione fortemente legata alla cultura europea classica le cui cicatrici non sono ancora del tutto sanate. Ho finito qualche minuto fa di guardare le foto del Residenz Sclhoss: impressionanti, come ci si aspetterebbe del resto, i confronti tra il prima e il dopo bombardamento, ma altrettanto impressionante è rendersi conto di quanti decenni sono passati prima che se ne iniziasse la ricostruzione (primi anni 2000). E in pieno centro storico (non tanto vasto in effetti) sono ancora diverse le aree totalmente sventrate in attesa di una sistemazione urbana. Devono essere stati anni piuttosto tristi.
La città comunque è veramente bella: l’esplorazione continua.

Il suono della rete

20121018-185330.jpg
È una installazione di arte contemporanea allo Science Museum di Londra, interessante per la suggestione visiva e sonora: messaggi captati dalla rete vengono organizzati in un display che li organizza e moltiplica, una voce a più toni i legge con effetto sonoro tridimensionale. Suggestione ,evocazione, studenti che assistono.
Alla mia seconda visita al museo non sono ancora riuscito nemmeno a “dare un’occhiata” a tutte le sale, l’abbondanza di sollecitazione rischia di trasformarsi in frustrazione per non essere capaci di leggere, guardare, sperimentare, cercar di capire quanto si va trovando di interessante. Davvero troppo, conviene concentrarsi solo su un tema per volta, magari tornando più volte, l’ingresso è gratuito.
20121018-190920.jpgSe posso dare un contributo alle scelte per la visita, io consiglierei in questo periodo senza dubbio la temporanea “Code Breaker“, centrata sui lavori di Alan Turing per continuare poi al livello superiore col padiglione dedicato alla storia della matematica e alla storia dei calcolatori.

20121018-191236.jpgPer proseguire poi, ma più giocosamente, sul tema, con una visita al ChromeLab di Google per parecipare a sessioni collaborative presenza-web per la creazione di musiche o per sperimentare la creazione del proprio ritratto sulla sabbia.

Europa, Digital Agenda, Europeana

20120318-004708.jpgLa Comunità Europea sta procedendo alla realizzazione di un progetto di dimensioni veramente considerevoli: nel quadro della iniziativa Digital Libraries” (all’interno di Digital Agenda) sta promuovendo la digitaIizzazione dell’intero patrimonio culturale pubblico europeo. Tale sconfinata risorsa dovrebbe essere messa a disposizione del pubblico piû vasto tramite “Europeana“, non so se definirlo come “portale” o altro, in ambito comunitario viene definito come “singolo punto di accesso al patrimonio culturale europeo”. Documento fondamentale di questa iniziativa, redatto da un comitato di saggi è The New Renaissance che batte fortemente sul tasto dell’importanza di Europeana, del finanziamento delle attività, della soluzione dei problemi legati ai diritti di riproduzione delle opere digitalizzate.
Come uomo di cultura non posso che apprezzare. Sono però anche spaventato dalla mole di lavoro e dalla mole delle necessarie risorse finanziarie: una eventuale incompletezza dell’opera rischierebbe di creare distorsioni in termini di visibilità negata alle opere che dovessero esserne rimaste fuori. Mi domando inoltre se sia veramente possibile fare in modo che lo stesso sistema di raccolta delle informazioni possa anche costituire il sistema della comunicazione e diffusione delle stesse: una sfida formidabile in termini di progettazione e realizzazione del sito web!

Sloop2desc terminato-valorizziamone adesso i risultati

In qualità di relatore ho partecipato, ieri, a Balestrate, al seminario conclusivo del progetto di trasferimento tecnologico sloop2desc durante il quale oltre ottocento docenti hanno preparato risorse educative aperte utili alla certificazione delle competenze in ambito delle competenze informatiche “Eucip”. Informazioni estese sul progetto sono reperibili sui siti http://www.sloopproject.eu/sloop/ e http://www.sloop2desc.eu/
Allego in coda  le slide che ho utilizzato per mostrare come il progetto sia sia articolato in termini di sistema piuttosto complesso, sistema per altro riutilizzabile ed “esportabile”. La domanda che adesso mi sorge spontanea è la seguente: non sarebbe adesso il caso che il progetto potesse avere una sua naturale continuazione in una qualche forma di attività anche economica? Finita la sperimentazione che ha visto convolti la comunità europea per il reperimento delle risorse e diversi partner provenienti dal mondo della scuola, della ricerca e dell’impresa, non sarebbe il caso che adesso si facesse avanti una entità di tipo aziendale capace di valorizzarne gli output? Dovrebbe, credo, essere possibile che una azienda possa offrire formazione a partire dall’utilizzo dei materiali prodotti e dalle esperienze accumulati negli anni. Sarebbe la giusta prosecuzione.

Turkish feelings

Da Refresh – Ankara Kickoff Meeting

Kickoff meeting (Comenius Regio Project: Refreshments Policies for Teaching Staff) just finished with the pleasure of  a sumptous dinner from the Ankara Milli Eitim Müdürlügü. We are going now to Kapadokia: the wheater is not fine, a little fog, a little rain while the little bus safely runs along the dualcarriageway.

It last from yesterday night I would like to write something about this experience. I’ll start with a feeling ( probably  it’s only my own): the embarassement. Embarassement to not be able to early  understand the depth of the project, the quality of our partner organization, the clearness of statements. They are working hard, it’s immediatly evident. In the weeks we tried only to solve logistic problems: how to buy the tickets, how to not exceed the budget, the turkish partners went deeper in the project. They already  know “who” will do “what”, the deadlines. Schedules are ready.

Turkish hospitality. As always hot and generous. Sometimes till touching, as during the Hasanoglan Ataturk Anadolu Ogretmen Lisesi visit: they gave us a warm welcome, they showed the school, the classrooms, the labs. They told us the history of that school. They offered us a snack ( it would be better to name it “dinner”) while pupils and teachers was playing and singing turkish standards. Each of us receveid a wonderful present: an  “Ebru” art! It has been a time with a great feeling.

Very interesting, in Ankara, the Anitkabir  (Ataturk Mausoleum) visit. For sure, the  rhetoric is perceptible, the personality cult is strong. Yet there is something really “live” in that place. “I love this man” said Özlem and Yildirim while watching the wax statue of Kemal Atatürk. They said it simply and with genuinenness. I cannot skip some thougths: Turkish Constitution was made in 1924, the Italian Constitution was made in 1947. Not so far, in the history of the two countries, still in Turkey I have a feeling:  the forces from the foundation of the state are strong and vital and are the basement of the nation unity till now. Completely different, in Italy that forces are drained.  Actually “Lega Nord” party is threaten the secession. Everywhere people get bored and disillusioned.

Last observation: they are young! The average age in the turkish staff is really lower then ours. In the turkish school, teachers are usually  young: the greater freshness, the greater energy are evident.

Next meeting on may, in Palermo.

[Started writing in Turkey, finished in Italy]

Turkish feelings (in Italiano)

Da Refresh – Ankara Kickoff Meeting

In viaggio verso la Cappadocia, il “Kickoff Meeting” è appena terminato (è stato l’incontro iniziale del progetto “Refreshments Policies for Teaching Staff”) con la cena lussuosa offerta dalle autorità scolastiche di Ankara. Il tempo è brutto, a tratti c’è nebbia, ma il viaggio procede spedito lungo la strada a doppia carreggiata.

E’ da ieri sera che ho voglia di scrivere qualche appunto su questa esperienza. Leggi tutto “Turkish feelings (in Italiano)”

Mois de la Photo 2010

Parigi si conferma capitale europea della fotografia, per qualità e quantità di mostre, esposizioni, eventi. La cosa che mi colpisce di più è la sinergia tra le diverse realtà che operano nella città: in corrispondenza ad un grande evento come il Mois della Photo appena concluso al Carousel del Louvre ( si veda la lista degli espositori per capirne l’entità), le iniziative fotografiche si mltiplicano in tutta la città. Sulla mappa che segue ogni segnaposto ne è una conferma!

Vedi la mappa in originale sul sito della Maison Europeen del la Photographie